PROGETTO “IO LEGGO” – “PICCOLI LETTORI MUTANTI”
Nella terza giornata del nostro Laboratorio a Centrale Preneste Teatro abbiamo cominciato con i bambini e le bambine delle classi IV A e C della scuola elementare Giulio Cesare a preparare i due B.U.T., cioè le nostre brevi azioni teatrali. Cominciamo con il personaggio di Argo e delle scene che lo riguardano. La prima azione teatrale è LA DANZA DEI PIANETI, affidata ai ragazzini e i cui personaggi sono: Padre Idrogeno e Argo e, il gruppo dei pianeti (terranno un ‘pianeta -palla a testa in mano), la corte dei neutrini.
LA PRIMA AZIONE E’ LA DANZA DEI PIANETI
1- I PIANETI GIRANO ATTORNO ALLA REGGIA D I ARGO DOVE SI TROVANO ARGO E IDROGENO E LA CORTE DEI NEUTRINI
2- I PIANETI SI FERMANO: ARGO E IDROGENO ESCONO DAL GRUPPO E I NEUTRINI SI AGGREGANO
3- I NEUTRINI SI SCATENANO MUOVENDOSI VELOCEMENTE
4 – IDROGENO LI BLOCCA E DECADONO BUTTANDOSI A TERRA
I neutrini ovviamente sono piuttosto ribelli e non è facile obbligarli a muoversi disciplinatamente come elementi coordinati…
La seconda azione è quella del VIAGGIO DEI NEUTRINI
Personaggi: neutrini del sole e della biosfera, protoni, fotoni, muoni
- Si muovono prima i neutrini del sole correndo da un punto all’altro
- alla corsa dei neutrini verso la terra si uniscono quelli della biosfera
- provano a unirsi nella corsa i protoni, ma non riescono ad andare dritti
- si aggiungono i fotoni che arrivati alla terra si fermano
- i protoni escono dalla corsa e si aggiungono i muoni
- arrivano al Gran Sasso e i muoni spariscono
- i neutrini entrano nel tunnel del Cern
Il personaggio di Tantalia, seguito dal gruppo delle bambine, invece è alle prese sul vulcano Etna con il personaggio di Natron, elemento che è servito nell’antichità agli egiziani per imbalsamare i cadaveri, come era loro costume. Quindi lo scenario è il vulcano
LA PRIMA AZIONE DEL GRUPPO DI TANTALIA E’ LA DANZA DEL FUOCO in 4 momenti:
- 1 – Delimitazione del campo (mettersi in cerchio)
- 2- Sfregare le dita focaie per produrre le fiamme
- 3 – Le scintille (braccia che si alzano e si abbassano)
- 4 – al centro con un braccio teso per le fiamme e dopo l’accensione del fuoco si torna al giro largo
LA SECONDA AZIONE E’ IL CORTEO EGIZIO
Il corteo assume diverse posizioni speculari d’immobilità e poi in coppia si muovono :
- si muovono la prima e l’ultima inventandosi un’azione
- si muovono altre due: la seconda e la penultima e poi assumono la posizione di profilo
- si muovono le centrali e assumono la posizione d’immobilità
- si muovono la terza e la quarta e assumono posizione di profilo